Responsabili Comitato Busca e Unità di Manta
Presidente: Teresio Delfino
Vice Presidente: Valentina Bertero
Consiglieri: Marco Bocca, Gianpiero Marino
Consigliere Giovane: Stefano Giraudo
Un po’ di storia
Siamo nati nel 2004 come delegazione di Busca con il primo corso base formato da 15 persone under 30 ed usufruivamo di una stanza all’interno del Comune di Manta.
Abbiamo puntato per i primi anni a servizi totalmente sociali ed alle assistenze manifestazioni e dopo il primo anno ci sono state donate dalle nostre consorelle un paio di auto che erano in disuso. Da lì sono iniziate le prime consegne pasti agli indigenti nei comuni di Manta e Verzuolo in convenzione ed il trasporto sanitario verso i vari ospedali.
Nell’agosto del 2007 è iniziata la prima emergenza sanitaria 118 con copertura nei week end ed abbiamo la nostra prima sede operativa in 20 mq.
Dopo un corso di formazione ogni 2 anni per motivi logistici non avendo dei locali per i corsi ci siamo ritrovati ed essere una numerosa famiglia di oltre 170 volontari.
Nel novembre 2016 iniziano i lavori di ristrutturazione di un’ Ala delle ex scuole elementari site in Piazza Damiano dove terminano nell’agosto 2017 ed ospitano la nostra attuale e moderna sede.
Ed ora… un po’ di noi!
Siamo i volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato Locale di Manta: normali persone che hanno scelto di dedicare una parte del loro tempo al servizio di chi ha bisogno, entrando a far parte della più grande organizzazione umanitaria del mondo, con 150 milioni di volontari divisi tra le 187 società nazionali.
24 ore al giorno, 365 giorni all’anno offriamo il nostro impegno e la nostra preparazione alla comunità. Svolgiamo il servizio di emergenza sanitaria con il sistema 118, accompagniamo alle visite negli ospedali chiunque non possa farcela da solo, ci occupiamo di trasporti interospedalieri, portiamo i pazienti dalle loro case ai reparti di dialisi.
Siamo sempre pronti ad effettuare interventi di Protezione Civile. Cerchiamo di sensibilizzare la gente all’importanza della donazione del sangue ed alla prevenzione delle malattie. Con i nostri monitori prepariamo la popolazione alle situazioni di emergenza, intervenendo anche nelle scuole e nelle aziende.
Insomma, mettiamo a frutto le nostre competenze per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, chiunque esse siano. Speriamo che il nostro impegno possa fare la differenza nella loro vita: di sicuro lo fa nella nostra.
Siamo sempre disponibili per darti ulteriori informazioni: passa a trovarci nella nostra sede, scrivici una mail o telefonaci!
Anche tu puoi aiutarci nella nostre sfide: unisciti a noi, trova il volontario che c’è in te